DUO LIRICO Pianoforte e voce
Roberto Giglio – pianoforte
Si é diplomato in Musica Corale con il M° Pasteris presso il conservatorio “G. Verdi“ di Torino, dove successivamente ha conseguito il Biennio di specializzazione di II livello di Composizione Corale e Direzione di Coro con i M. Tabbia e Tonini Bossi. Negli anni della formazione giovanile accademica ha studiato composizione e pianoforte fino al compimento medio. Attualmente collabora come pianista accompagnatore dei M. Polacchi e De Giorgis, e svolge parallelamente l’attività di docente presso l’associazione didattico-musicale Officinamusiké. Ad oggi dirige tre ensemble vocali: i Sinenomine, coro femminile, i Sottovoce, ottetto di recente formazione e il coro “100% misto Made in Biella”. Continua lo studio della direzione corale perfezionandosi con il M° Tabbia nel corso triennale “Il respiro è già canto” intitolato al M° Fosco Corti.
Franco Polacchi – baritono
Diplomato in canto al Conservatorio G. Verdi di Torino.
Dal 2002 collabora come corista nel “Torino Vocal Ensemble” ( ex coro Rai ), con cui ha svolto intensa attività concertistica tra cui:
“Requiem” per soli coro e orchestra di E. Correggia , Basilica di Staffarda, giugno 2003, “Requiem” per soli coro e orchestra di E. Correggia, conservatorio G. Verdi di Torino, luglio 2003.
Concerto di musica sacra nel Duomo di Torino, luglio 2003
Concerto di Natale 2004, “Gloria” di A. Vivaldi nella Chiesa di S. Alfonso,Torino
Stagione di musica sacra 2005, Chiesa di S. Filippo, Torino
Concerto di Natale 2005, “Petite Messe Solennel” di M.A. Charpentier, nella Chiesa di S. Lorenzo, Torino
Rassegna “ Bacco e le sue muse”, quartetti di Brahams e di Rossini, per il comune di Carmagnola (To), febbraio 2006
Apertura olimpiadi invernali 2006 con una composizione originale scritta per l’occasione da un compositore Torinese.
Come corista:
per la compagnia teatrale “Alfa teatro” “Frà Diavolo” di Auber, Teatro Alfa di Torino,ottobre 2004
Scugnizza” di Lombardo, Teatro Alfa di Torino, marzo 2005 per la “Compagnia d’opera Italiana”
“Al cavallino bianco” Teatro di Borgo Sesia, gennaio 2007
“Al cavallino bianco” Teatro comunale di Omegna, marzo 2007
Come solista:
“La bella Helène” opera comique di Offenbach, nel ruolo di Agamennone, Teatro D. Alighieri di Ravenna
“La bella Helène” opera comique di Offenbach, nel ruolo di Agamennone, Tetro Alfa di Torino, febbraio 2005
Concerto di Natale 2006, repertorio Operistico, Abbazia di Casanova (To )
Concerto di arie d’ opera, Teatro Milanollo di Savigliano (Cn), marzo 2007
Recital operistico Teatro M. de Falla, Fuengirola -Malaga (E ), agosto 2008
Selezione di Arie da concerto proposte
A. Caldara , “Sebben crudele”
G. B. Pergolesi, “Se tu m’ami”
Giordani, “Caro mio ben”
G. Rossini, “Resta immobile”
G. Verdi , “Il lacerato spirito”
G. Verdi, “Di Provenza”
G. Donizetti, “Bella siccome un angelo”
Haendel, “Col raggio Placido”
G. Verdi,“Eri tu che macchiavi quell’anima